LETTERATURA ERGODICA

/ Settembre 19, 2024/

« Back to Glossary Index

Termine tecnico coniato da Espen J. Aarseth nel 1997.

Si riferisce a quelle opere letterarie “che richiedono uno sforzo non banale al lettore per attraversare il testo” e che “contengono, materialmente inglobate in se stesse, le regole per il proprio utilizzo”.

Per quanto ancora dibattuta, la definizione di Aarseth ha il merito di essere più specifica di quella di “INTERATTIVITÀ”. Inoltre, ha il merito di non essere vincolata al medium, in quanto si focalizza piuttosto sul funzionamento del testo stesso: ergodici possono infatti essere non solo i testi elettronici, ma anche quelli cartacei.

Alla definizione di “letteratura ergodica” è associato il concetto di “CYBERTEXT”.