Love Letters: il primo, “scandaloso” esempio di letteratura elettronica(?)

/ Giugno 24, 2022/ arte generativa, blog/ 0 comments

Love Letters è stato il primo programma informatico della storia a confrontarsi con un genere letterario: quello epistolare. Il programma – riconducibile all’arte generativa – fu realizzato nel 1952 da Christopher Strachey con la collaborazione di (nientedimenoche) Alan Turing.

Love Letters è un’opera controversa: per molti rappresenta la prima opera di letteratura elettronica, per altri si tratterebbe solo di un esperimento scientifico volto a dimostrare una certa teorIA che proprio in quegli anni muoveva i suoi primi passi…

In occasione dei 110 anni di Turing e dei 70 anni di Love Letters proponiamo un’analisi dell’opera, a cura di Roberta Iadevaia.

Locandina realizzata il 23 giugno 2022 in occasione dei 110 anni di Alan Turing e dei 70 anni di Love Letters. Si tratta di un collage in cui si vedono, tra le altre cose: una foto di Turing con un cappello di compleanno in testa, una foto di Strachey, un estratto di Love Letters e dell'articolo di Turing pubblicato su Mind

L’analisi è strutturata come segue:

  • Introduzione
  • Strachey e Turing: background
  • Strachey e il videogioco della dama
  • “Cervello elettronico” e “gioco dell’imitazione”
  • Strachey e la computer music
  • Love Letters: genesi e funzionamento
  • Love Letters: lettura e traduzione di due risultati
  • Love Letters: rifacimenti online
  • Love Letters: ricezione critica, possibili interpretazioni
  • Love Letters: elementi di interesse secondo Strachey e relazione con la teoria di “intelligenza artificiale” promossa da Turing
rivisitazione grafica del Ferranti Mark 1 realizzata da Roberta Iadevaia

Per raggiungere l’analisi puoi:

  • vedere il video su Youtube
  • andare su MEGA e scegliere tra i formati:
    • video (lo stesso di Youtube)
    • audio (mp3)
    • testo (pdf)

I commenti sono sempre aperti (e ben accetti) e c’è un thread apposito su discord (il link al server discord di }{ LEI lo trovi in CONTATTI).

enjoy

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*